Skip to content
Resources | Blog

L’evoluzione dei ruoli nei meeting Life Sciences

l settore Life Sciences si conferma un motore di innovazione, collaborazione e impatto globale. Con l’avanzare della trasformazione digitale e l’attenzione crescente alla centralità del paziente, i ruoli dei professionisti che supportano meeting ed eventi in questo ambito stanno evolvendo rapidamente. Abbiamo intervistato Tiffany Memheld, Senior Account Manager presso BCD Meetings & Events, per esplorare come il suo percorso rifletta questo cambiamento e cosa riserva il futuro per i team che operano in questo ambito.

 


Intervista a Tiffany: l’evoluzione dei ruoli nei meeting Life Sciences

Raccontaci il tuo percorso professionale

a mia passione per l’event management è nata presto. Dopo due stage e un anno in cui ho affiancato gli studi in business school con l’esperienza sul campo, mi sono trasferita a Londra per conseguire un diploma post-laurea in event management. Ho maturato l’esperienza passando da coordinatrice di progetto a project manager, fino ad arrivare alla gestione dei clienti e a ruoli di leadership. Aver vissuto l’intero percorso, dalle operations alla strategia , mi ha insegnato che la gestione dei clienti si basa sulla fiducia, sulla comprensione delle esigenze e sulla creazione di un impatto reale insieme. Sono entusiasta di vedere come BCD M&E stia crescendo nel settore Life Sciences, con grandi opportunità all’orizzonte.

Cosa sta succedendo attualmente?

La trasformazione digitale e l’integrazione dell’intelligenza artificiale sono oggi al centro dell’evoluzione del settore. L’IA sta rivoluzionando l’industria farmaceutica – accelera la scoperta di nuovi farmaci e migliora la qualità dell’assistenza ai pazienti. Per i meeting, questo si traduce in una pianificazione più intelligente, migliori analisi dei dati e esperienze più personalizzate per i partecipanti.

Come supportano i team gli organizzatori e i partecipanti?

Supportiamo i planner nell’ottimizzare la delivery dei contenuti e nel modulare l’engagement in base ai profili dei partecipanti. Questo include l’adattamento dei contenuti per renderli accessibili, la rappresentazione attiva del punto di vista del paziente e la progettazione di discussioni orientate ai risultati. L’obiettivo è rendere ogni meeting significativo, inclusivo e rilevante.

Quali tendenze stanno plasmando il futuro?

Sostenibilità e responsabilità sociale sono sempre più centrali. Dall’uso di packaging sostenibile all’impiego di energie rinnovabili negli impianti produttivi, le aziende Life Sciences stanno riducendo la propria impronta ambientale. Anche nei meeting cresce la richiesta di venue sostenibili, soluzioni di catering a basso impatto e pratiche di sourcing responsabile.

Considerazioni finali

Man mano che il settore Life Sciences evolve, lo fanno anche i ruoli di coloro che lo supportano. Il percorso di Tiffany riflette un cambiamento più ampio verso un lavoro strategico, data-driven e guidato da obiettivi di impatto concreto.

 

Pubblicato il 26 settembre 2025

Written by

BCD Meetings & Events